
DANZA CONTEMPORANEA
Serale
Mattina


La lezione di Alessandra Costa ha uno stile molto personale frutto delle sue esperienze di danzatrice e degli studi fatti in tutta Europa.
Uno stile con chiare influenze di “Tecnica Limon” e “Release Tecnique”: una danza fluida e dinamica fatta di sospensioni, rilasci e linee rotonde in cui il “RESPIRO” e il rapporto col suolo sono mezzi fondamentali per far vivere il movimento.
La lezione è fatta di vari momenti: suolo, riscaldamento in piedi e nello spazio, traversate con elementi di floor-work variazione e attimi di improvvisazione guidata.
In tutto ciò si metterà l’accento sull’ “importanza del respiro” e del Radicarsi al suolo. Danzeremo in connessione con la musica, con lo spazio e con gli altri senza dimenticare però la capacità espressiva del singolo.
Questa tecnica ha derivazioni dalle varie tecniche studiate dalla stessa Alessandra Costa, ed ha influenze di tecnica Limon e “Release tecnique”.
In un primo momento della lezione si lavorerà al suolo cercando di “rientrare” nel proprio corpo attraverso il respiro, il rilascio del diaframma e delle tensioni. Si cercherà di abbandonare “l’obbligo di dover fare” (prendere il metrò, fare la spesa…timbrare il cartellino…) per ritrovare consapevolmente la mobilità delle articolazioni, la percezione del proprio corpo e delle sue possibilità, il desiderio di “muoversi”e il PIACERE di danzare
Nella seconda parte del riscaldamento, in piedi, più dinamico e accompagnato dalla musica si darà piu’ importanza alla tecnica all’interno di sequenze fluide: verticalità, rilascio, sospensioni.
Le diagonali saranno sequenze danzate nello spazio ma ancora con l’attenzione alla tecnica (giri, salti, passaggi dinamici a terra…) e al rapporto col suolo in quanto questa è una “danza di terra”.
Alla fine della lezione attraverso una variazione si metterà l’accento sulla capacità del singolo nel riprodurre i passi rendendoli fluidi ed “espressivi”, dando molta importanza all’ interpretazione del singolo.
Il corso offre la possibilità, a chi ha scelto la danza come professione o a chi la pratica da tanto tempo, di dedicarsi un momento per tenersi in allenamento sia fisico che creativo.
Adatta per gli insegnati che vogliono trovare nuove ispirazioni, i ballerini in continua ricerca o per chi fa un altro lavoro ma sente comunque l’esigenza di “stare nella danza” .
L’insegnante non si prefissa alcuna scaletta obbligatoria; lasciandosi ispirare dal gruppo potrà svolgere una lezione improntata più sulla tecnica, sull’improvvisazione, sequenze di floor work , giochi di movimento, scrittura creativa , lezione all’aperto, laboratorio coreografico e chi più ne ha più ne metta.
La danza contemporanea per essere espressa nel suo massimo potenziale ha bisogno di libertà e creatività.
Insegnante: Alessandra Costa
Insegnante: Simona Drago
